Blog

Margherita: mozzarella o fior di latte? Fiordibufala!
Protagonista nella dieta campana, la mozzarella di bufala è un must sulla tavola e sulla pizza.
Ma siamo sicuri che sia il formaggio più adatto ad accompagnare la pietanza tanto amata nel mondo?
Prima di tutto va detto che esistono 2 tipi di mozzarella, quella a denominazione di origine protetta e la sua brutta copia, la mozzarella cheese, utilizzata molto fuori dal territorio campano, ma che dell’originale non ha proprio nulla.
La mozzarella DOP può poi essere di origine casertana o prodotta nel salernitano. La prima risulta più sapida e compatta, la seconda più dolce e polposa. La loro convivenza rende, di fatto, più vivace il panorama lattiero-caseario.
E poi c’è il fiordilatte prodotto con latte vaccino a pasta filata, decisamente meno acquoso della mozzarella.
Ma quale di questi prodotti meglio si sposa con la pizza margherita? Cosa ci dice, su tale argomento, il decalogo della vera pizza napoletana?
Quella tra mozzarella e fiordilatte è una questione assai dibattuta. Per evitare che la pizza si allaghi durante la cottura, è necessario tenere sotto controllo la quantità di siero che entrambi i prodotti inevitabilmente rilasciano.
Per contenuto d’acqua e filabilità, il fiordilatte sembrerebbe essere il vincitore di questa battaglia, ma la verità è che esistono dei piccoli “escamotage”.
È, infatti, possibile realizzare dei piccoli accorgimenti, attraverso i quali evitare che il formaggio perda troppo liquido. Un esempio? Il taglio della bufala, rigorosamente a fettine, contro le listarelle tipicamente usate per il fiordilatte.
E allora, margherita: mozzarella o fiordilatte?
Un dilemma che si gioca tutto su un equilibrio sottile di sapore e consistenza. Una scelta ardua alla quale abbiamo dato risposta attraverso la realizzazione di un prodotto completamente nuovo e originale, il “fiordibufala”. Un formaggio sviluppato in modo specifico per la pizza, un fior di latte di bufala campana che coniuga il gusto pieno con la praticità del latticino più asciutto.
Insomma, basta scegliere tra gusto e consistenza… da Bubalis c’è fiordibufala!

Cheescake di bufala ai frutti di bosco
Avreste mai pensato di realizzare un dolce con la mozzarella di bufala?
Ebbene l’oro bianco della Campania si presta a qualsiasi tipo di lavorazione, dando ad ogni piatto il meglio di sé.
Ingredienti:
Per la base:
150 gr. di Biscotti secchi
60 gr. di Burro
30 gr. Di Zucchero di canna
Per la crema di Mozzarella di Bufala Campana:
300 gr. di Mozzarella di Bufala Campana
150 ml di Panna fresca
1 Baccello di vaniglia
50 gr. di Zucchero a velo
10. gr. di Colla di Pesce
Per la vellutata di Frutti di bosco:
250 gr Marmellata di lamponi o fragole
Frutti di bosco in pezzi q.b.
2 Cucchiai di panna fresca
Preparazione:
Ammorbidite la colla di pesce in un po’ di latte freddo per una decina di minuti.
Intanto preparate la base della cheescake, scaldando il burro nel forno a microonde o a bagnomaria. Una volta ammorbidito, unirvi i biscotti sminuzzati grossolanamente e lo zucchero di canna e mescolare.
Riporre il composto in uno stampo a cerniera di 22 cm e lasciare riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
A questo punto, frullate la mozzarella di bufala e unitevi lo zucchero a velo. Intanto scaldate 50 ml di panna con la colla di pesce in un pentolino.
Una volta sciolta la colla di pesce mescolate il composto con la mozzarella frullata e lasciate intiepidire qualche minuto.
Infine, montate i restanti 100 ml di panna e aggiungeteli alla crema di mozzarella con un movimento dal basso verso l’alto.
Versare il composto sulla base di biscotto e riporre il tutto nuovamente in frigorifero.
Passiamo ora alla guarnizione della cheescake. Per la preparazione della vellutata di frutti di bosco riscaldate, a fuoco lento in un pentolino, la marmellata e aggiungetevi la panna e qualche frutto di bosco. Bastano pochi minuti.
Lasciar raffreddare e versare il composto sulla cheescake, guarnendo con frutti di bosco a vostra scelta. Riporre per qualche altro minuto in frigorifero e servire fresca.

Fiori di zucca ripieni con Ricotta di Bufala e Salmone
Un piatto fresco e veloce da preparare, un modo diverso di gustare la ricotta di bufala!
Ingredienti per 6 persone:
1,5 Kg fiori di zucca
500 gr ricotta di bufala
200 gr di salmone affumicato
1 mazzetto di rucola
Scorza di 1 limone
Burro
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tritare la rucola grossolanamente e unire la ricotta di bufala, la scorza di limone (a seconda dei gusti) e un pizzico di sale.
Schiacciare la ricotta con una forchetta, unendo 1 – 2 cucchiai di acqua calda per renderla cremosa.
Incorporare alla il salmone affumicato tritato finemente ed incorporarlo alla ricotta.
Pulire accuratamente i fiori di zucca, togliendo il pistillo centrale e lasciando il gambo, in maniera che ogni commensale possa servirsi con le mani.
Allargare i fiori di zucca e con l’aiuto di una sacca da pasticcere riempire ogni fiore con il composto di ricotta di bufala e salmone. Adagiare i fiori man mano in una pirofila unta di burro.
Sistemare sui fiori ripieni qualche noce di burro ed infornare a 180° C per 10 – 12 minuti o almeno fino a quando i fiori saranno leggermente appassiti.
Sfornare, lasciar riposare qualche minuto e servire tiepido.

Scopri le Eccellenze Campane del nostro menù: Falanghina Poggi
BuBalis accompagna le sue eccellenze caseari a prodotti selezionati con cura. Prodotti di qualità che esaltano le prelibatezze del territorio campano.
Tra i prodotti che BuBalis offre ai suoi clienti la con la Falanghina Poggi Reali IGT, fiore all’occhiello nel panorama partenopeo e accompagnamento d’eccezione per le nostre deliziose pietanze.
Prodotto con le uve di otto ettari vitati di Montevergine, la Falanghina Poggi Reali è un vino unico nel suo genere.
Prodotto a partire dal 2007 da Guido Marsella, è un vino di grande carattere e spessore.
Dal colore tra il giallo paglierino e il dorato con accesi riflessi verdognoli, è dotato di un aroma intenso, con spiccate note di mela verde, ananas acerbo e bergamotto.
Il suo gusto è secco e morbido, per questo ben si accompagna a piatti di pesce.
Nato nello straordinario territorio di Sulmonte, alle falde dei Monti del Partenio, è un vino che coglie appieno le variegate espressioni dello scenario avellinese, condensandole in un prodotto che dà il meglio di sé dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.
I vini dell’azienda sono, infatti, venduti almeno dopo 18 mesi dalla vendemmia, al fine di permettere al mosto di maturare naturalmente in tutte le sue caratteristiche, senza forzature. Procedura quest’ultima che consente al vino di essere conservato, dopo l’imbottigliamento, per oltre 10 anni.
Un vino che delizia il palato e la mente.
Un sogno che diventa realtà se accompagnato al nostro pesce spada marinato.

I 5 Usi del Latte di Bufala che non ti aspetti!
Siamo soliti assaporare il latte di bufala sotto forma di prodotti caseari, dalla classica mozzarella, alle ricottine, alla provola, allo yogurt, etc.
Tuttavia, il latte di bufala è un vero toccasana non solo per il nostro palato, ma anche per la nostra pelle.
Ecco alcuni prodotti per la cura del corpo interamente realizzati con latte di bufala e ricchi di nutrienti e principi attivi in grado di regalare un tocco vellutato e restituire la naturale lucentezza alla nostra epidermide.
Latte corpo
Il latte corpo, realizzato con latte di bufala, è un prodotto soffice e cremoso capace di donare una prolungata sensazione di benessere. Il siero del latte elasticizza e ammorbidisce la cute, dandole un aspetto fresco e luminoso.
Burrocacao
Il burrocacao, ricco di latte di bufala, nutre e idrata a fondo le labbra, rendendole soffici ed estremamente sexy.
Sapone
Il sapone al latte di bufala deterge delicatamente tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili. Il potere lenitivo del latte rende le mani lisce e vellutate al tatto.
Bagno Latte
Morbido e cremoso, il bagno latte al latte di bufala avvolge il corpo con un tocco soffice, offrendo una sensazione di piacere e freschezza. Ricco di proprietà nutrienti, idrata la pelle e ne rispetta le caratteristiche naturali.
Scrub Corpo
Lo scrub corpo al latte di bufala svolge un duplice effetto benefico. Non solo deterge a fondo la cute attraverso l’esfoliazione delle cellule morte, ma rilascia al contempo il siero del latte, ricco di sostanze nutrienti che restituiscono equilibrio e morbidezza all’epidermide.

I 10 piatti BuBalis in linea con l’estate
Con l’arrivo dell’estate, dell’afa e dell’imminente prova costume, si iniziano a prediligere piatti leggeri che riducano al limite i sensi di colpa.
Ma se mangiare leggero diventa una necessità, non si deve mai rinunciare al gusto e ai piacere della tavola.
È da questi presupposti che nasce il menù BuBalis pensato proprio per mesi più caldi.
Ecco, di seguito, 10 “fresche” proposte del più ampio menù che potrete assaporare presso la nostra sede di Via Caserta al Bravo 208/210, Napoli.
- Antipasto BuBalis
L’antipasto BuBalis rappresenta una vera alternativa estiva per la tua pausa pranzo! Potrai gustare la nostra mozzarella di bufala accompagnata da ricottina, provolina, pomodorini e olive verdi. Tantà bontà in un piatto dall’aspetto semplice, ma che offre le prelibatezze caseari di BuBalis, direttamente prodotte nel nostro store.
- Poker di verdure e Carpaccio Valtellino
Due piatti del menù BuBalis, la cui unione rappresenta un connubio perfetto per un pranzo leggero e gustoso. Il nostro consiglio è quello di provare gli involtini misti di verdure accompagnati dal nostro carpaccio di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano.
Prodotti di prima scelta, attentamente selezionati e serviti a regola d’arte.
- Gamberetti all’insalata
Cosa c’è di meglio di un’insalata di gamberetti con rucola e pomodorini? Un piatto classico, fresco e sfizioso, che stimola il palato conservando la sua essenza light.
- Sedanini Cozze e rucola
Agli amanti del primo piatto, BuBalis offre un piatto fresco e profumato. I sedanini con cozze, rucola e pomodorini sono una vera e propria prelibatezza capace di riportare la mente alle assolate spiagge del sud.
- Riso BuBalis
Non una semplice insalata di riso. Il Riso BuBalis è realizzato con riso venere rucola e gamberetti uniti all’eccellenza della nostra mozzarella e alla prelibatezza dei pomodorini locali. Un piatto semplice, fresco e irrinunciabile.
- Tagliata di Tacchino
Ottima alternativa è anche la tenerissima tagliata di tacchino con rucola pomodorini e scaglie di parmigiano. Un’ottima pietanza che ricarica senza appesantire.
- Spada in guizzetto
Un piatto gustoso, per il quale la “scarpetta” è un vero e proprio must! Il pesce spada in guizzetto con pomodorini e olive nere, unisce i sapori della tradizione nostrana alla qualità e all’accurata selezione degli ingredienti BuBalis.
- Insalata campese
Un classico intramontabile di leggerezza, ma che in questo caso non manca di rivelare un gusto innovativo. Lattuga, rucola, pollo, mais e pomodorini, incontrano la nostra mozzarella di bufala dando vita ad un piatto light, ma ricco nel sapore!
- Panino “Trentino”
In una calda giornata di luglio, il Trentino può essere veramente la fresca soluzione che cercavi. Speck, zucchine grigliate e formaggio asiago regalano a questo panino un sapore forte e deciso.
- Piadina “Romagnola”
Tipica della Romagna, è un pasto veloce e leggero. La sua fragrante sfoglia accompagnata dal tipico ripieno di squacquerone, crudo e rucola fa della piadina Romagnola un piatto fresco e gustoso.

I benefici della mozzarella di bufala campana
La mozzarella di bufala campana è uno dei prodotti alimentari che non può mancare sulla tavola degli italiani, soprattutto al sud, ed è comunque un emblema della dieta mediterranea.
La mozzarella è un latticino con una base di formaggio fresca a pasta filata preparato prevalentemente in Campania con il latte di bufala. La mozzarella di bufala però non è solo uno degli alimenti italiani più saporiti e famosi nel mondo, ma fa anche bene alla salute. A dirlo non sono semplicemente i produttori, bensì diversi studiosi, giunti a questa affermazione dopo ricerche sui benefici che la mozzarella di bufala campana ha sul nostro organismo.
Secondo i ricercatori delle Università di Parma, dell’Università Federico II di Napoli e de La Sapienza di Roma, la mozzarella di bufala è indicata da consumare nelle diete iposodiche perché contiene un basso apporto di sale rispetto ad altri prodotti caseari. Le proprietà benefiche della mozzarella di bufala campana sono note ormai da tempo, ma sicuramente i risultati presentati dalle tre università italiane hanno fornito una base scientifica per confermare queste informazioni.
La mozzarella di bufala campana, quindi, non solo è buona e rappresentativa nel mondo del nostro territorio e delle nostre tradizioni, ma ha anche delle proprietà benefiche e salutari per il nostro organismo. Oltre al basso contenuto di sale, la mozzarella di bufala campana contiene poco lattosio, ha notevoli proprietà antiossidanti e, ovviamente, tanto gusto e sapore. Dallo studio è infatti emerso che spesso il contenuto di lattosio risulta addirittura inferiore a quello di prodotti definiti “ad alta digeribilità”. Inoltre, durante la digestione si sviluppano dei peptidi che, agendo sulle cellule dell’intestino, hanno un forte effetto antiossidante in grado di combattere i radicali liberi e rigenerare la mucosa dell’apparato intestinale.
Ricordiamo inoltre che la mozzarella di bufala campana è molto ricca di calcio, essenziale per l’alimentazione delle donne, sia da giovani che in età più avanzata, ma ha anche una buona percentuale di sodio, fosforo, potassio e magnesio. Si può dire lo stesso per le vitamine, in particolare la vitamina B12 (Cobalamina), la vitamina K (Fillochinone) e la vitamina J (Colina).
La mozzarella di bufala campana è quindi buona e salutare, un piacere a cui non dobbiamo assolutamente rinunciare!

Spaghetti al pesto di mozzarella e pomodorini con mandorle tostate
Un’idea originale e fresca per utilizzare la mozzarella in maniera alternativa: leggete come!
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di spaghetti
200 gr di mozzarella fresca
100 gr di pomodorini
1 ciuffo di prezzemolo
30 gr di mandorle a lamelle
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Cuocere gli spaghetti in acqua salata abbondante. Nel frattempo, tagliare la mozzarella a cubetti ed inserire nel mixer con i pomodorini ben lavati, il prezzemolo, sale, pepe ed olio extravergine di oliva. Frullare finché non raggiunge una consistenza cremosa (eventualmente aggiungere altro olio). Tostare le mandorle in un padellino antiaderente: essendo a lamelle si tostano molto in fretta, attenzione a non bruciarle! Scolare la pasta e mischiare al pesto. Mettere la pasta nei piatti e completare con le mandorle tostate.

Tagliatelle Mimosa
Avete già deciso come festeggiare la Festa della Donna? È una festa particolare… che non tutte le donne amano, ma finiamo sempre per onorarla in un modo o nell’altro… e non c’è maniera migliore se non dare libero sfogo alla fantasia e al gusto in cucina, preparando un pranzetto coi fiocchi!
Ecco un primo piatto adattissimo all’occasione: le tagliatelle mimosa!
Ingredienti per 4 persone:
400 g di tagliatelle di grano duro
100 g di burro salato
Tartufo q.b.
100 g di parmigiano
4 uova sode (bollite max 10 minuti)
Alcune foglie di rucola o prezzemolo
Procedimento:
Mettere una pentola di acqua a bollire. Intanto pulire accuratamente con uno spazzolino i tartufi per togliere la terra e passarli con uno straccetto umido … non lavare i tartufi sotto l’acqua perché si rovinano. Affettarli finemente con la mandolina. In una padella che possa contenere le tagliatelle, fondere il burro, aggiungere i tartufi, far insaporire. Dividere i tuorli dagli albumi. Sbriciolare i tuorli con le mani e tritare finissimamente gli albumi. Appena l’acqua bolle, salarla e buttare le tagliatelle. Scolarle e metterle nella padella con i tartufi, il parmigiano e gli albumi. Mantecare velocemente. Impiattare e servire con il tuorlo sbriciolato, le foglioline di rucola e lamelle di tartufo.

BuBalis a Parizza 2016 con Fior di Bufala
BuBalis parteciperà a Parizza, l’appuntamento dedicato all’universo della pizza, della pasta e della ristorazione italiana, che si terrà il 14 e 15 Marzo a Parigi – Porte de Versailles.

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche questo anno Parigi ospiterà “Parizza”, l’imperdibile salone che riunisce i professionisti della pizza, della pasta e più in generale della ristorazione italiana. Ogni anno i più importanti professionisti del settore della gastronomia italiana si riuniscono a Parigi per un momento di incontro con clienti, fornitori e operatori del settore, per tenersi informati sulle nuove tendenze del mercato, scoprire le innovazioni e assistere a conferenze tenute da esperti della ristorazione.
L’atmosfera calorosa ed entusiasmante di Parizza quest’anno sarà accompagnata da un ospite d’onore… Fior di Bufala, il Fiordilatte di bufala per pizza by buBalis: tutta la bontà del latte di bufala finalmente nel fior di latte!

Noi di Bubalis saremo infatti presenti alla 6° edizione di Parizza non solo per condividere la nostra attività ed esporre i nostri prodotti, ma soprattutto per presentarvi il nostro nuovo fior di latte. Un prodotto sviluppato in modo specifico per la pizza, un fior di latte di bufala campana che coniuga il gusto pieno con la praticità del latticino più asciutto.

A proposito di Parizza
Il salone Parizza è un evento organizzato da Reed Expositions, leader nell’organizzazione di saloni professionali. La fiera, svolta in concomitanza con il Sandwich & Snack Show (salone della ristorazione rapida e della vendita da asporto) si terrà a Parigi il 14 e 15 Marzo presso quartiere fieristico di Porte di Versailles. Oltre ai circa 100 espositori presenti per rappresentare tutti i settori del mercato della ristorazione, il salone sarà accompagnato da simpatici eventi come il Campionato della pizza, il Parizza Academy, numerose conferenze dedicate al settore e il muro delle innovazioni della gastronomia italiana.
Se desiderate sapere di più sui nostri prodotti e provare il nostro Fior di Latte, venite a trovarci al salone o seguiteci sui nostri social, condivideremo con voi queste due importanti giornate!
Parizza in breve:
Il salone professionale della Pizza, Pasta e Ristorazione italiana
Date: 14 e 15 marzo 2016 – Portes de Versailles – Parigi – Padiglione 3
Orari di apertura:
14 marzo: 09:30 – 19:00
15 marzo : 09:30 – 18:00
Informazioni su www.parizza.com