Gastronomia

I 10 piatti BuBalis in linea con l’estate
Con l’arrivo dell’estate, dell’afa e dell’imminente prova costume, si iniziano a prediligere piatti leggeri che riducano al limite i sensi di colpa.
Ma se mangiare leggero diventa una necessità, non si deve mai rinunciare al gusto e ai piacere della tavola.
È da questi presupposti che nasce il menù BuBalis pensato proprio per mesi più caldi.
Ecco, di seguito, 10 “fresche” proposte del più ampio menù che potrete assaporare presso la nostra sede di Via Caserta al Bravo 208/210, Napoli.
- Antipasto BuBalis
L’antipasto BuBalis rappresenta una vera alternativa estiva per la tua pausa pranzo! Potrai gustare la nostra mozzarella di bufala accompagnata da ricottina, provolina, pomodorini e olive verdi. Tantà bontà in un piatto dall’aspetto semplice, ma che offre le prelibatezze caseari di BuBalis, direttamente prodotte nel nostro store.
- Poker di verdure e Carpaccio Valtellino
Due piatti del menù BuBalis, la cui unione rappresenta un connubio perfetto per un pranzo leggero e gustoso. Il nostro consiglio è quello di provare gli involtini misti di verdure accompagnati dal nostro carpaccio di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano.
Prodotti di prima scelta, attentamente selezionati e serviti a regola d’arte.
- Gamberetti all’insalata
Cosa c’è di meglio di un’insalata di gamberetti con rucola e pomodorini? Un piatto classico, fresco e sfizioso, che stimola il palato conservando la sua essenza light.
- Sedanini Cozze e rucola
Agli amanti del primo piatto, BuBalis offre un piatto fresco e profumato. I sedanini con cozze, rucola e pomodorini sono una vera e propria prelibatezza capace di riportare la mente alle assolate spiagge del sud.
- Riso BuBalis
Non una semplice insalata di riso. Il Riso BuBalis è realizzato con riso venere rucola e gamberetti uniti all’eccellenza della nostra mozzarella e alla prelibatezza dei pomodorini locali. Un piatto semplice, fresco e irrinunciabile.
- Tagliata di Tacchino
Ottima alternativa è anche la tenerissima tagliata di tacchino con rucola pomodorini e scaglie di parmigiano. Un’ottima pietanza che ricarica senza appesantire.
- Spada in guizzetto
Un piatto gustoso, per il quale la “scarpetta” è un vero e proprio must! Il pesce spada in guizzetto con pomodorini e olive nere, unisce i sapori della tradizione nostrana alla qualità e all’accurata selezione degli ingredienti BuBalis.
- Insalata campese
Un classico intramontabile di leggerezza, ma che in questo caso non manca di rivelare un gusto innovativo. Lattuga, rucola, pollo, mais e pomodorini, incontrano la nostra mozzarella di bufala dando vita ad un piatto light, ma ricco nel sapore!
- Panino “Trentino”
In una calda giornata di luglio, il Trentino può essere veramente la fresca soluzione che cercavi. Speck, zucchine grigliate e formaggio asiago regalano a questo panino un sapore forte e deciso.
- Piadina “Romagnola”
Tipica della Romagna, è un pasto veloce e leggero. La sua fragrante sfoglia accompagnata dal tipico ripieno di squacquerone, crudo e rucola fa della piadina Romagnola un piatto fresco e gustoso.

Cous cous con ratatouille
Voglia di un piatto diverso dal solito? Prova con un ottimo Cous Cous con ratatouille di verdure… buonissimo!
INGREDIENTI x 4:
300 gr di cous cous istantaneo
8 pomodori datterini
1 melanzana
1 peperone giallo
1 peperone rosso
2 zucchine
1 cipolla rossa di Tropea
basilico
olio extra vergine d’oliva
sale
PROCEDIMENTO:
Preparate il cous cous seguendo le istruzioni che trovate sulla confezione. Ogni cous cous ha delle proporzioni di acqua da utilizzare leggermente diverse. Qualsiasi cous cous istantaneo va bene. Impiegherete tra i 5 e i 10 minuti a prepararlo. Una volta cotto conditelo con un filo d’olio.
Tagliate tutte le verdure a cubetti. Scaldate circa tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva in una padella antiaderente, aggiungete la cipolla, le melanzane e i peperoni e lasciate cuocere 10 minuti; aggiungete le zucchine e i pomodori, regolate di sale e proseguite la cottura per altri 10/15 minuti. Le verdure devono essere morbide, ma non sfatte.
Quando tutto sarà cotto, versate il cous cous su un piatto, create un buco nel mezzo (come la famosa fontana quando si prepara la pasta fresca in casa) e versateci la ratatouille. Terminate il piatto con del basilico fresco tritato.

Insalata vegetariana
D’estate non c’è niente di meglio di una bella ricetta fresca e leggera come un’insalata vegetariana, da portare anche in spiaggia…!
INGREDIENTI:
240gr di riso per insalate (va bene anche integrale)
2 carote
1/2 cetriolo
2 pomodori non troppo maturi
3 cucchiai di mais
succo di limone
olio d’oliva
PROCEDIMENTO:
Fai bollire il riso in abbondante acqua salata. A cottura ultimata raffredda il riso sotto l’acqua fredda e lascia scolare.
Sbuccia e taglia a quadratini le verdure e versale in un’insalatiera.
Unisci le verdure al riso e condisci la tua insalata con un’emulsione di succo di limone e olio di oliva.
Lascia riposare in frigorifero la tua insalata per almeno 30min. Consumata il giorno dopo sarà ancora più buona!

Caprese finger food
Pronti per una ricetta fresca e originalissima? Ecco la Caprese Finger Food!
INGREDIENTI:
150 g di stracciatella di burrata
100 ml birra chiara
4 pomodori cuore di bue piccoli e maturi
10 g di basilico fresco
3 fogli di colla di pesce
1 cucchiai olio extra vergine di oliva
origano secco qb
sale e pepe nero qb
foglie basilico fresco per decorazione qb
PROCEDIMENTO:
Foderare una teglia dai bordi alti con della pellicola trasparente. Mentre in un pentolino si porta a bollore la birra chiara con del sale e un po’ di pepe nero, lavare, asciugare e tritare finemente il basilico fresco.
Dopo aver ammorbidito in acqua fredda i fogli di colla di pesce, strizzarli bene e, a fiamma spenta, unirli alla birra chiara. Mescolare sino a quando non si siano completamente sciolti. Unire il trito di basilico e versare il tutto nella teglia precedentemente coperta dalla pellicola trasparente. Lasciare rapprendere in un luogo fresco per 30 minuti.Lavare i pomodori, tagliarli a pezzettoni e frullarli con sale, pepe nero, origano e un cucchiaio raso di olio extra vergine di oliva. Frullare sino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Versare la polpa di pomodoro ottenuta in un colino in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso. Necessiteranno alcuni minuti. Condire la stracciatella di burrata con del sale a piacere e sistemarla alla base di 4 bicchierini da finger food. Con l’aiuto di un cucchiaino premere leggermente la stracciatella in modo da compattarla un po’ sui lati.
Tagliare la gelatina di birra e basilico fresco a cubetti molto piccoli. Terminare la composizione dei bicchierini di caprese coprendo la stracciatella di bufala con uno strato abbondante di polpa di pomodoro. Aggiungere qualche cubetto di gelatina di birra e basilico e guarnire ogni bicchierino con due foglioline di basilico fresco. Conservare la caprese finger food in frigorifero sino a qualche minuto prima di servire.

Quale vino accompagnare agli antipasti? Ecco qualche consiglio!
Gli antipasti sono un momento davvero importante in ogni cena che si rispetti e bisogna studiare i particolari con cura… cercando di abbinare al meglio i prodotti, magari a Km 0 che serviremo a tavola, con i vini giusti, per esaltarne il gusto!
Con le carni fredde e gli affettati non impiegate vini troppo fini, poiché il loro sapore risulterebbe alterato. Servite piuttosto un vino bianco schietto (Vernaccia di San Giminiano, Torgiano Bianco, Sauvignon del Collio), un rosato (Lagrein, Chiaretto) o un rosso giovane e fresco (Bardolino o Lambrusco)… senza dimenticare secondo la stagione un vino novello.
In caso di antipasto di Paté e terrine: se sono grassi, servite senza esitazioni un rosso giovane o un bianco molto secco e pieno, affinato in barrique. Le terrine di carne si abbinano perfettamente con vini rossi corposi; i paté di selvaggina, con vini rossi robusti; i paté tartufati, con i Riesling. Il fois gras reclama un Gewürztraminer o un Tocai, che sono vini generosi, robusti e corposi. Gli audaci cercano il contrasto con un bianco secco invecchiato o con un bianco abboccato.
Se la vostra scelta ricade su un antipasto di verdure, possiamo sottolineare che vini e verdure non costituiscono accoppiamenti ben assortiti, soprattutto quando il condimento è rappresentato da salse a base di aceto, aglio e spezie. Si può quindi evitare il vino oppure affidarsi a un Sylvaner o a un Pinot bianco, due vini morbidi ma nervosi, di equilibrata semplicità, che si abbineranno assai bene anche ai frutti di mare. Un Gavi o un Verdicchio di Jesi, costituiscono un vivace accompagnamento per il pinzimonio.