Salumi

Cosa intendiamo per prodotti a Km 0?
I “prodotti a Km 0″, definiti anche in maniera più tecnica “a filiera corta”, sono quei prodotti locali, di solito alimentari, che vengono venduti in un’area distante pochi chilometri da quella di produzione. Si tratta, quindi, di un’alternativa al sistema di commercializzazione di alimenti tipico della grande distribuzione organizzata. Il sistema a filiera corta mira ad una diminuzione dei passaggi che intercorrono tra il produttore ed il consumatore, come avviene nel caso dei GDO, determinando anche una drastica riduzione dei costi di trasporto e di vendita.
Acquistare generi alimentari a km 0 significa non solo risparmiare, ma anche favorire la sostenibilità ambientale e contribuire alla valorizzazione delle realtà locali e dei sapori tradizionali.
Numerosi sono i vantaggi derivanti dalla filiera corta, a cominciare dalla riduzione di elementi che favoriscono l’inquinamento e il riscaldamento globale, quali l’impiego di imballaggi per la distribuzione o l’emissione di anidride carbonica per il trasporto delle merci, fino ad arrivare alla possibilità di promuovere prodotti regionali e della tradizione nostrana, più freschi e di stagione, e che pertanto non hanno perso le proprietà organolettiche a causa di lunghi viaggi.
La spesa di prodotti a Km 0 sta diventando un’abitudine sempre più diffusa anche in Italia dove, accanto allo sviluppo di una coscienza ambientalista, sembrano crescere anche il buon senso e la voglia di trovare la qualità degli alimenti comprandoli vicino a casa.

Involtini di bresaola e ricotta
Gli involtini di bresaola e ricotta sono un piatto veloce e fresco, ideale per chi è alla ricerca di un antipasto gustoso, ma al tempo stesso genuino e che non richieda troppo tempo nella preparazione.
INGREDIENTI:
300 g Bresaola
250 g Ricotta fresca
1 cucchiaio di Parmigiano
Rucola q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
1 Pomodoro
PROCEDIMENTO:
In una terrina lavorate con cura 200 gr di ricotta aggiungendo un cucchiaio di Parmigiano, fino ad ottenere una crema morbida di facilmente spalmabile. Stendete le fette di bresaola sul piano di lavoro e con delicatezza velatele con la crema di ricotta e parmigiano in maniera omogenea, aggiungendo della rucola, un filo di olio extra vergine di oliva e una leggerissima spruzzata di sale. Arrotolate con cura e fermate con uno stuzzicadenti. Disponete gli involtini di bresaola e ricotta su un piatto da portata, decorando in centro piatto con un pomodoro a spicchi e il resto della ricotta ed eventuali rimanenze di rucola.

Come mangiare i salumi anche d’estate?
L’estate comincia a fare capolino e quindi sarà meglio farsi trovare pronti anche a tavola. Ci siamo chiesti quindi: come utilizzare i nostri adorati salumi nei periodi più caldi? Non li vorremo mica abbandonare del tutto? Certo che no!
Scopriamo insieme come utilizzare i salumi per delle ricette veloci e fresche. Un piatto adattissimo alla stagione calda è senza dubbio Prosciutto e melone. Usato solitamente come antipasto ha, come spesso accade in Italia, origini antiche: nel Medioevo infatti si riteneva che la frutta in quanto cibo umido non avesse effetti propriamente salutari e pertanto si tendeva ad abbinarla con cibi secchi che ne potessero bilanciare gli effetti. Stessa origine pare sia alla base l’abbinamento delle pere con il formaggio e l’usanza di affogare le pesche nel vino. Curioso vero?
Per questo piatto, ideale per un aperitivo fresco e leggero, ecco la nostra ricetta veloce e gustosa!
Spiedini di Prosciutto crudo e melone: piatto ideale per un aperitivo fresco e leggero.
Grado di preparazione: facile
Tempo: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone Prosciutto Crudo di Parma 100g 1 Melone 800g c.a.
Procedimento: Aprite a metà il melone, eliminate i semi ed i filamenti e ricavate dalla polpa tante palline con l’apposito scavino. Prendete 4 fette di prosciutto crudo e tagliatele a metà per il senso della lunghezza in modo da ottenere 8 strisce; arrotolatele ed arricciatele formando delle roselline che infilzerete in uno spiedino alternandole alle palline di polpa di melone.
Servite gli spiedini su un piatto da portata guarnendolo con le foglioline di menta fresca.