È importante tutelare il Made in Italy?

Tutti conosciamo l’importanza della tutela del Made in Italy, ovvero della produzione agroalimentare e vinicola nostrana e, se gli italiani più facilmente riconoscono i “falsi” e le contraffazioni dei propri prodotti, è invece impossibile che all’estero si rendano conto di stare consumando un cibo di provenienza ignota.
Il settore alimentare è il vero e proprio emblema del Made in Italy in giro per il mondo e, per fortuna, nonostante l’erosione di quote di mercato originata dall’italian sounding (ovvero il cibo italiano contraffatto), i prodotti tipici italiani, come appunto la Mozzarella di bufala, hanno avuto un incremento di richieste dall’estero.
Organizzazioni come Slow Food e Eataly hanno avuto la giusta intuizione nel rafforzare la promozione del cibo italiano nel mondo, ottenendo risultati davvero stupefacenti: nel gennaio di quest’anno l’export alimentare ha fatto registrare un + 8,7%, supportato dall’esportazione innanzitutto di prodotti caseari, vino, olio di oliva e pasta, ovvero gli elementi base della famosa e imitatissima dieta mediterranea. L’Italia vince anche in termini di sicurezza alimentare, ciò significa che la qualità è accompagnata da una legittima reputazione internazionale, che consente da anni agli italiani di essere sempre più fieri della propria produzione e del proprio marchio Made in Italy.