Ecco 4 cose che non sapevi sulla ricotta!

Tutti noi amiamo la ricotta fresca, la mangiamo da sola o la inseriamo in tantissime gustose ricette… ma sappiamo davvero tutto di questo alimento prelibato?
- La ricotta non è un formaggio, ma un latticino! La differenza c’è e sta nel fatto che se i formaggi sono prodotti dalla cagliata del latte, ossia da una massa gelatinosa prodotta dall’aggiunta del caglio al latte, i latticini (ricotta compresa), sono prodotti grazie alla cottura del siero del latte avanzato in seguito alla formazione della cagliata durante la produzione del formaggio.
- La ricotta è ipocalorica. E’ indicata per regimi alimentari ipo-calorici o con basso contenuto di colesterolo. Insomma, può essere consumata anche per un pranzo più “leggero”!
- Basta aggiungere lo zucchero per ottenere la ricotta dolce, utilizzata nella preparazione di torte e dolci (come la pastiera napoletana, la cassata o i cannoli siciliani). La ricotta salata è nasce grazie all’aggiunta di sale per la conservazione, e viene usata in ricette del Sud Italia come ingrediente principe di piatti tipici come la pasta alla norma siciliana.
- Ma come nasce la ricotta? Il procedimento prevede poche fasi: per prima cosa occorre scaldare il latte a 36 °C, aggiungere quindi il caglio e lasciar riposare il composto per circa mezz’ora. Una volta solidificato, bisogna separare la parte solida (cagliata) da quella liquida (il siero). Quest’ultima viene nuovamente scaldata in una pentola e quando la temperatura arriva a circa 80 °C la ricotta comincia ad affiorare in superficie. Bisogna dunque raccoglierla con una schiumarola e conservarla in appositi contenitori, come le cavagne.