antipasto

Cestini di mozzarella ripieni di prosciutto crudo
Per Capodanno hai voglia di un antipasto sfizioso, saporito e originale?
Prova questa semplice ma gustosissima ricetta per adornare la tua tavola la sera della vigilia di Capodanno… bastano 5 minuti!
Ingredienti
2 mozzarelle di bufala
5 pomodorini pachino
2 fette di prosciutto crudo
Sale
Olio
Procedimento
Tagliate una fettina nella parte superiore delle mozzarelle. Svuotate le mozzarelle delicatamente in modo da ottenere dei cestini. Con la mozzarella ricavata dall’interno del cestino, tagliate dei dadini e uniteli ai pomodorini tagliati anch’essi a pezzetti. Condite con olio e sale. Foderate le pareti del cestino di mozzarella con una fetta di prosciutto e riempite con la mozzarella e i pomodorini fatti a dadini in precedenza. Presentate i cestini di mozzarella sopra un letto di rughetta o di lattuga e decorateli con delle foglie di basilico fresco.

Mozzarella in carrozza
Ingredienti:
8 fette di pancarré
150g di mozzarella
2 cucchiai di latte
2 uova
sale e pepe q.b
olio di semi q.b
Procedimento:
La mozzarella in carrozza è una tipica ricetta campana, molto amata: un gustoso antipasto fritto composto da fette di pane in cassetta, dal ripieno di filante mozzarella, passate nella farina, nell’uovo e poi fritte.
Per realizzare la mozzarella in carrozza, bisognerebbe utilizzare mozzarella di bufala oppure fiordilatte.
Prima di tutto Tagliate le fette di pancarré in senso orizzontale o trasversale, come preferite. Tagliate poi la mozzarella a fette e distribuitele su 8 metà di pancarré, chiudete il “tramezzino” e premete sui bordi. Passate il tramezzino nell’uovo sbattuto con sale, pepe e latte. Friggete in una padella con olio di semi, per qualche minuto per lato. La mozzarella in carrozza sarà pronta quando i lati saranno ben dorati. Servite.

Crostata salata con ricotta e zucchine
Ingredienti per la Brisè (per una tortiera di 28 cm di diametro):
Farina 00 200 g
Burro freddo 100 g
Acqua fredda 70 g
Sale 0,5 g
Per la Farcitura
Ricotta vaccina 500 g
Zucchine 300 g
Prosciutto cotto in una fetta spessa 125 g
Mozzarella 100 g
Uova 1 da 55 g
Olio di oliva extravergine 15 g
Sale 2 g
Pepe nero macinato 1 g
Per imburrare la teglia
Burro 15 g
Farina tipo 00 15 g
Procedimento:
Se volete preparare una crostata salata con ricotta e zucchine bisogna iniziare dalla pasta brisé: in un mixer dovete versare la farina ed il burro freddissimo da frigorifero aggiungete poi un pizzico di sale e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso. Trasferire poi la sabbiatura su un piano di lavoro e versate dell’acqua fredda al centro. Lavorate velocemente l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. È fondamentale non lavorare per troppo tempo, giusto il necessario affinché farina, burro ed acqua si amalgamino tra loro, dopodiché coprite il panetto di pasta brisé con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 40 minuti prima di utilizzarla.
Trascorso il tempo, imburrate una teglia da 28 cm di diametro, versate della farina all’interno e fatela aderire per bene su tutta la superficie eliminando l’eccesso. Riprendete il panetto e tiratelo aiutandovi con un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata, fino ad ottenere una sfoglia sottile sufficientemente ampia per coprire tutta la teglia, dopodiché arrotolatela con delicatezza sul mattarello in modo che sia più semplice sollevarla e adagiarla sulla teglia.
Fate combaciare al meglio l’impasto all’interno della teglia poi schiacciate la superficie con il mattarello in modo da eliminare l’eccesso che potrete successivamente riutilizzare per altre preparazioni, poi rivestite la superficie con carta forno e adagiate all’interno dei legumi secchi o di ceramica, e lasciate cuocere alla cieca in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Intanto occupatevi della farcitura, quindi tagliate a cubetti il prosciutto cotto e fate lo stesso con la mozzarella.
In un recipiente versate la ricotta e lavoratela con un uovo, se vi accorgete che il composto è troppo asciutto aggiungete anche 1 cucchiaio di latte per stemperare, poi aggiungete i cubetti di prosciutto e mozzarella e aggiustate di sale e pepe. Dopo aver ben mescolato, versate il composto sulla brisé precotta e livellate con cura aiutandovi con una spatola, rimettete poi la crostata in forno per altri 20-25 minuti sempre a 180°. Mentre la crostata salata è in forno, lavate le zucchine, asciugatele e privatele delle due estremità, poi tagliate a rondelle di circa mezzo centimetro e cospargete con un goccio d’olio extravergine d’oliva in modo che con la cottura saranno più belle da vedere e non si attaccheranno sul fondo della griglia, sulla quale cuocerete le rondelle per pochi minuti, rigirandole non appena la base sarà un pò rigata; a fine cottura aggiustate di sale le zucchine grigliate.
Quando la crostata salata sarà cotta toglietela dal forno e sistemate subito le fettine di zucchine grigliate un pò sovrapposte, partendo dall’esterno e continuando verso il centro in modo da coprire del tutto la superficie e quando avrete decorato la crostata salata con ricotta e zucchine potrete gustarla ancora ben calda!

Involtini di zucchine e ricotta
Oggi vi proponiamo una simpatica ricetta, veloce, fresca ed adatta alle giornate estive, in cui non abbiamo voglia di cucinare e mangiare piatti elaborati e troppo caldi!
Lavate le zucchine e affettatele sottilmente nel senso della lunghezza con uno spessore di massimo 5 millimetri. Mettetele su un largo piatto da portata, e cospargetele di sale, pepe, succo di limone e olio di oliva.
Lasciatele marinare in frigorifero per circa 20 minuti per lasciarle ammorbidire e renderle arrotolabili.
Nel frattempo preparate la farcitura mescolando la ricotta con scaglie di mandorle, foglie di basilico, sale e pepe. Inserite in ogni zucchina un cucchiaino di ricotta e arrotolate la fetta.
Disponete gli involtini di zucchine su un piatto da portata e cospargeteli con un filo di aceto balsamico, olio di oliva e basilico per la decorazione.