estate

I 10 piatti BuBalis in linea con l’estate
Con l’arrivo dell’estate, dell’afa e dell’imminente prova costume, si iniziano a prediligere piatti leggeri che riducano al limite i sensi di colpa.
Ma se mangiare leggero diventa una necessità, non si deve mai rinunciare al gusto e ai piacere della tavola.
È da questi presupposti che nasce il menù BuBalis pensato proprio per mesi più caldi.
Ecco, di seguito, 10 “fresche” proposte del più ampio menù che potrete assaporare presso la nostra sede di Via Caserta al Bravo 208/210, Napoli.
- Antipasto BuBalis
L’antipasto BuBalis rappresenta una vera alternativa estiva per la tua pausa pranzo! Potrai gustare la nostra mozzarella di bufala accompagnata da ricottina, provolina, pomodorini e olive verdi. Tantà bontà in un piatto dall’aspetto semplice, ma che offre le prelibatezze caseari di BuBalis, direttamente prodotte nel nostro store.
- Poker di verdure e Carpaccio Valtellino
Due piatti del menù BuBalis, la cui unione rappresenta un connubio perfetto per un pranzo leggero e gustoso. Il nostro consiglio è quello di provare gli involtini misti di verdure accompagnati dal nostro carpaccio di bresaola con rucola e scaglie di parmigiano.
Prodotti di prima scelta, attentamente selezionati e serviti a regola d’arte.
- Gamberetti all’insalata
Cosa c’è di meglio di un’insalata di gamberetti con rucola e pomodorini? Un piatto classico, fresco e sfizioso, che stimola il palato conservando la sua essenza light.
- Sedanini Cozze e rucola
Agli amanti del primo piatto, BuBalis offre un piatto fresco e profumato. I sedanini con cozze, rucola e pomodorini sono una vera e propria prelibatezza capace di riportare la mente alle assolate spiagge del sud.
- Riso BuBalis
Non una semplice insalata di riso. Il Riso BuBalis è realizzato con riso venere rucola e gamberetti uniti all’eccellenza della nostra mozzarella e alla prelibatezza dei pomodorini locali. Un piatto semplice, fresco e irrinunciabile.
- Tagliata di Tacchino
Ottima alternativa è anche la tenerissima tagliata di tacchino con rucola pomodorini e scaglie di parmigiano. Un’ottima pietanza che ricarica senza appesantire.
- Spada in guizzetto
Un piatto gustoso, per il quale la “scarpetta” è un vero e proprio must! Il pesce spada in guizzetto con pomodorini e olive nere, unisce i sapori della tradizione nostrana alla qualità e all’accurata selezione degli ingredienti BuBalis.
- Insalata campese
Un classico intramontabile di leggerezza, ma che in questo caso non manca di rivelare un gusto innovativo. Lattuga, rucola, pollo, mais e pomodorini, incontrano la nostra mozzarella di bufala dando vita ad un piatto light, ma ricco nel sapore!
- Panino “Trentino”
In una calda giornata di luglio, il Trentino può essere veramente la fresca soluzione che cercavi. Speck, zucchine grigliate e formaggio asiago regalano a questo panino un sapore forte e deciso.
- Piadina “Romagnola”
Tipica della Romagna, è un pasto veloce e leggero. La sua fragrante sfoglia accompagnata dal tipico ripieno di squacquerone, crudo e rucola fa della piadina Romagnola un piatto fresco e gustoso.

Insalata vegetariana
D’estate non c’è niente di meglio di una bella ricetta fresca e leggera come un’insalata vegetariana, da portare anche in spiaggia…!
INGREDIENTI:
240gr di riso per insalate (va bene anche integrale)
2 carote
1/2 cetriolo
2 pomodori non troppo maturi
3 cucchiai di mais
succo di limone
olio d’oliva
PROCEDIMENTO:
Fai bollire il riso in abbondante acqua salata. A cottura ultimata raffredda il riso sotto l’acqua fredda e lascia scolare.
Sbuccia e taglia a quadratini le verdure e versale in un’insalatiera.
Unisci le verdure al riso e condisci la tua insalata con un’emulsione di succo di limone e olio di oliva.
Lascia riposare in frigorifero la tua insalata per almeno 30min. Consumata il giorno dopo sarà ancora più buona!

Quali formaggi è meglio consumare d’estate?
D’estate i nostri ritmi e lo stile di vita cambiano e ciò non può non influenzare anche i nostri pasti!
Generalmente tendiamo a scegliere pietanze più fresche e leggere, ideali per non appesantire lo stomaco, e spesso ci ritroviamo a preparare dei piatti unici!
Come succede anche per la carne, la pasta, i condimenti, ci sono dei formaggi più freschi, che è preferibile gustare nei mesi caldi.
Ecco quali sono i principali formaggi freschi con i quali è consigliabile terminare un pasto:
Mozzarella di bufala: formaggio a pasta filata, fresco, ricavato da latte intero di bufala. Di particolare rilevanza gastronomica, è proprio la mozzarella di bufala campana (riconosciuta dop nel 1996), realizzata soltanto con prodotti naturali: latte, sale e caglio; in essa non c’è alcun conservante. Con questo prodotto tipico possiamo gustare tante ricette sfiziose ed estive.
Ricotta: è un latticino ottenuto dal siero, eventualmente acidificato, residuo di lavorazione del formaggio vaccino od ovino, che viene nuovamente riscaldato a 85-90 °C. Le proteine del siero a questa temperatura affiorano e vengono asportate e poste in piccole forme. Ha durata limitata e deve quindi essere consumata fresca e conservata in frigorifero.
Primosale: con questo termine viene solitamente indicato un determinato grado di stagionatura del formaggio pecorino. Quest’ultimo può essere infatti consumato in uno dei suoi tre gradi di stagionatura: tuma, primosale o pecorino. Differente è il tempo di stagionatura e la salatura. Oggi il primosale viene anche prodotto con latte di vacca: indica un formaggio a coagulazione enzimatica, a pasta bianca, senza crosta.
Formaggio fresco spalmabile: solitamente con questo termine ci si riferisce a un formaggio fresco vaccino, che, grazie alla una consistenza morbida e a un gusto neutro e delicato, è estremamente versatile e si presta a ricette sia dolci sia salate.