mozzarella di bufala

I benefici della mozzarella di bufala campana
La mozzarella di bufala campana è uno dei prodotti alimentari che non può mancare sulla tavola degli italiani, soprattutto al sud, ed è comunque un emblema della dieta mediterranea.
La mozzarella è un latticino con una base di formaggio fresca a pasta filata preparato prevalentemente in Campania con il latte di bufala. La mozzarella di bufala però non è solo uno degli alimenti italiani più saporiti e famosi nel mondo, ma fa anche bene alla salute. A dirlo non sono semplicemente i produttori, bensì diversi studiosi, giunti a questa affermazione dopo ricerche sui benefici che la mozzarella di bufala campana ha sul nostro organismo.
Secondo i ricercatori delle Università di Parma, dell’Università Federico II di Napoli e de La Sapienza di Roma, la mozzarella di bufala è indicata da consumare nelle diete iposodiche perché contiene un basso apporto di sale rispetto ad altri prodotti caseari. Le proprietà benefiche della mozzarella di bufala campana sono note ormai da tempo, ma sicuramente i risultati presentati dalle tre università italiane hanno fornito una base scientifica per confermare queste informazioni.
La mozzarella di bufala campana, quindi, non solo è buona e rappresentativa nel mondo del nostro territorio e delle nostre tradizioni, ma ha anche delle proprietà benefiche e salutari per il nostro organismo. Oltre al basso contenuto di sale, la mozzarella di bufala campana contiene poco lattosio, ha notevoli proprietà antiossidanti e, ovviamente, tanto gusto e sapore. Dallo studio è infatti emerso che spesso il contenuto di lattosio risulta addirittura inferiore a quello di prodotti definiti “ad alta digeribilità”. Inoltre, durante la digestione si sviluppano dei peptidi che, agendo sulle cellule dell’intestino, hanno un forte effetto antiossidante in grado di combattere i radicali liberi e rigenerare la mucosa dell’apparato intestinale.
Ricordiamo inoltre che la mozzarella di bufala campana è molto ricca di calcio, essenziale per l’alimentazione delle donne, sia da giovani che in età più avanzata, ma ha anche una buona percentuale di sodio, fosforo, potassio e magnesio. Si può dire lo stesso per le vitamine, in particolare la vitamina B12 (Cobalamina), la vitamina K (Fillochinone) e la vitamina J (Colina).
La mozzarella di bufala campana è quindi buona e salutare, un piacere a cui non dobbiamo assolutamente rinunciare!

Paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala
Ingredienti
Pasta paccheri 400 gr
Melanzane 450 g
Cozze 1 kg
Pomodori tipo ciliegia 400 gr
Sale q.b.
Olio 4 cucchiai
Cipollotto fresco
1 Aglio
2 spicchi
Prezzemolo tritato 20 gr
Mozzarella di Bufala 200 gr
Procedimento
Per preparare i paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala, iniziate pulendo per bene le cozze. Eliminate la barbetta che fuoriesce, raschiate il guscio,e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità (per visionare ulteriori dettagli sulla pulizia delle cozze cliccate qui). Una volta pulite le cozze mettetele in padella con due cucchiai di olio e due spicchi di aglio e fatele dischiudere.
Quando vedete che cominciano ad aprirsi sfumate con il vino bianco e aggiungete metà del prezzemolo tritato totale. Dischiuse tutte le cozze scolatele per bene, avendo cura di raccogliere in una bacinella l’acqua di cottura che servirà alla fine per insaporire la pasta.
A questo punto sgusciate metà delle cozze e tenete l’altra metà intera per la decorazione finale del piatto. Mondate le melanzane togliendo le estremità, tagliatele a cubetti e disponetele a strati in un colapasta o setaccio, spolverizzandole con del sale grosso. Copritele con un peso affinché la pressione aiuti a far perdere l’acqua e l’amaro e lasciatele riposare così per almeno un’ora.
Nel frattempo tagliate in quarti i pomodorini e togliete i semi. Tritate il cipollotto e mettetelo ad appassire con un paio di cucchiai di olio di oliva, poi aggiungete le melanzane, i pomodorini, salate per insaporire le verdure e lasciate cuocere per 10 minuti. Quando saranno cotte aggiungete le cozze, poi fate bollire una pentola di acqua salata e mettete a cuocere i paccheri. Scolateli al dente e aggiungeteli al sugo, poi unite l’acqua di cottura delle cozze che avete precedentemente tenuto da parte. Tagliate a pezzi una mozzarella di bufala e aggiungetela alla pasta poi unite le restanti cozze con il guscio e abbondante prezzemolo. Mescolate per bene tutti gli ingredienti e siete pronti per servire in tavola i vostri paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala.

Lasagna bianca
Voglia di un classico sempreverde? Ecco come preparare la buonissima lasagna bianca!
Ingredienti
400 gr. di lasagne fresche
Preparazione di Base
3 zucchine
200 gr. di funghi porcini
50 ml. di panna da cucina
250 gr. di mozzarella
200 gr. di stracchino
50 gr. di parmigiano grattugiato
1 cipolla
Burro q.b.
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Preparazione
Lavate le zucchine sotto l’acqua corrente e pulite i funghi, raschiando la terra dal gambo con un coltello e pulendoli poi con un panno umido, dopodiché tagliate tutto a cubetti. Affettate finemente la cipolla, dopo averla accuratamente pulita, e fatela soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio. Quando la cipolla inizia a imbiondire, unite le zucchine e i funghi, salateli e fateli cuocere per 10 minuti a fuoco basso, dopodiché incorporate la panna e proseguite la cottura per 5 minuti, mantenendo bassa la fiamma. Nel frattempo fate sgocciolare la mozzarella dal liquido di conservazione e tagliatela a dadini. Quando il sugo di funghi e zucchine sarà pronto, versatene un mestolo sul fondo di una pirofila e distribuitelo bene su tutta la superficie, dopodiché adagiatevi sopra uno strato di lasagne. Proseguite con uno strato di verdure, sino a ricoprire le lasagne, dopodiché disponete sulla superficie qualche dadino di mozzarella e qualche pezzetto di stracchino. Continuate in questo ordine sino al completamento degli ingredienti e terminate con un’abbondante spolverata di parmigiano. Mettete qualche fiocchetto di burro sulla superficie delle lasagne e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Estraete quindi le lasagne dal forno e servitele subito in tavola.