prodotti alimentari

Cosa intendiamo per prodotti a Km 0?
I “prodotti a Km 0″, definiti anche in maniera più tecnica “a filiera corta”, sono quei prodotti locali, di solito alimentari, che vengono venduti in un’area distante pochi chilometri da quella di produzione. Si tratta, quindi, di un’alternativa al sistema di commercializzazione di alimenti tipico della grande distribuzione organizzata. Il sistema a filiera corta mira ad una diminuzione dei passaggi che intercorrono tra il produttore ed il consumatore, come avviene nel caso dei GDO, determinando anche una drastica riduzione dei costi di trasporto e di vendita.
Acquistare generi alimentari a km 0 significa non solo risparmiare, ma anche favorire la sostenibilità ambientale e contribuire alla valorizzazione delle realtà locali e dei sapori tradizionali.
Numerosi sono i vantaggi derivanti dalla filiera corta, a cominciare dalla riduzione di elementi che favoriscono l’inquinamento e il riscaldamento globale, quali l’impiego di imballaggi per la distribuzione o l’emissione di anidride carbonica per il trasporto delle merci, fino ad arrivare alla possibilità di promuovere prodotti regionali e della tradizione nostrana, più freschi e di stagione, e che pertanto non hanno perso le proprietà organolettiche a causa di lunghi viaggi.
La spesa di prodotti a Km 0 sta diventando un’abitudine sempre più diffusa anche in Italia dove, accanto allo sviluppo di una coscienza ambientalista, sembrano crescere anche il buon senso e la voglia di trovare la qualità degli alimenti comprandoli vicino a casa.