ricetta

Spaghetti al pesto di mozzarella e pomodorini con mandorle tostate
Un’idea originale e fresca per utilizzare la mozzarella in maniera alternativa: leggete come!
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di spaghetti
200 gr di mozzarella fresca
100 gr di pomodorini
1 ciuffo di prezzemolo
30 gr di mandorle a lamelle
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Cuocere gli spaghetti in acqua salata abbondante. Nel frattempo, tagliare la mozzarella a cubetti ed inserire nel mixer con i pomodorini ben lavati, il prezzemolo, sale, pepe ed olio extravergine di oliva. Frullare finché non raggiunge una consistenza cremosa (eventualmente aggiungere altro olio). Tostare le mandorle in un padellino antiaderente: essendo a lamelle si tostano molto in fretta, attenzione a non bruciarle! Scolare la pasta e mischiare al pesto. Mettere la pasta nei piatti e completare con le mandorle tostate.

Tagliatelle Mimosa
Avete già deciso come festeggiare la Festa della Donna? È una festa particolare… che non tutte le donne amano, ma finiamo sempre per onorarla in un modo o nell’altro… e non c’è maniera migliore se non dare libero sfogo alla fantasia e al gusto in cucina, preparando un pranzetto coi fiocchi!
Ecco un primo piatto adattissimo all’occasione: le tagliatelle mimosa!
Ingredienti per 4 persone:
400 g di tagliatelle di grano duro
100 g di burro salato
Tartufo q.b.
100 g di parmigiano
4 uova sode (bollite max 10 minuti)
Alcune foglie di rucola o prezzemolo
Procedimento:
Mettere una pentola di acqua a bollire. Intanto pulire accuratamente con uno spazzolino i tartufi per togliere la terra e passarli con uno straccetto umido … non lavare i tartufi sotto l’acqua perché si rovinano. Affettarli finemente con la mandolina. In una padella che possa contenere le tagliatelle, fondere il burro, aggiungere i tartufi, far insaporire. Dividere i tuorli dagli albumi. Sbriciolare i tuorli con le mani e tritare finissimamente gli albumi. Appena l’acqua bolle, salarla e buttare le tagliatelle. Scolarle e metterle nella padella con i tartufi, il parmigiano e gli albumi. Mantecare velocemente. Impiattare e servire con il tuorlo sbriciolato, le foglioline di rucola e lamelle di tartufo.

Involtini alla pizzaiola
Oggi vi proponiamo un buonissimo secondo piatto a base di carne e mozzarella! L’ideale per una cena tra amici… e naturalmente alla Mozzarella ci pensiamo noi!
Ingredienti:
Carne bovina 4 fettine (80-90 gr l’una)
Mozzarella (o scamorza), 250 gr
Olive nere, 30 gr
Passata di pomodoro 300 gr
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine di oliva, 4 cucchiai
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo tritato, 1 cucchiaio
Origano tritato, 1 cucchiaino
Procedimento:
Per preparare gli involtini alla pizzaiola, bisogna iniziare mettendo uno spicchio d’aglio schiacciato in un ampio tegame con l’olio. Far dorare l’aglio e poi aggiungere la passata di pomodoro, portare a cottura salando e pepando. In ultimo aggiungere l’origano e il prezzemolo. Mentre il sugo cuoce battere leggermente le fettine di carne con un batticarne, pareggiarle se dovessero essere molto irregolari. Tagliare la mozzarella in fettine sottili e metterla a scolare su un colino, di modo che perda più acqua possibile. Tritare finemente le olive nere.
Su ogni fettina di carne porre 2/3 fettine di mozzarella ben sgocciolata, distribuire il trito di olive e arrotolare la carne dal lato più corto a mo’ di involtino, che si va a chiudere bene con due stecchini. Porre gli involtini così preparati nel sugo, salarli su entrambi i lati, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco molto basso per circa 20 minuti. A cottura ultimata aggiustare di sale. Se la mozzarella avesse perso dell’acqua durante la cottura bisogna estrarre gli involtini dalla padella, tenerli al caldo e far leggermente restringere il sughetto! Servire gli involtini ben caldi accompagnandoli con del purè di patate o con del riso bollito!

Lasagna al ragù di mozzarella di bufala affumicata

Riso integrale con polpette di carote e olive
Oggi vi presentiamo un originale piatto unico: il riso integrale con polpette di carote e olive… buonissimo e soprattutto adatto sia alle buone forchette che a coloro che amano stare un pò più attenti alla linea!
Ingredienti:
320 g riso integrale
2 carote
1 uovo
sale q.b.
pepe q.b.
100 g ricotta
60 g parmigiano grattugiato
pangrattato q.b.
olio d’oliva q.b.
4 filetti di acciughe o alici sott’olio
1 spicchio d’aglio
80 g olive snocciolate
50 g capperi
prezzemolo q.b.
Procedimento:
Per fare il riso integrale con olive e polpette di carote innanzitutto bisogna lessare 320 g di riso integrale come viene indicato sulla confezione. Lessare anche 2 grandi carote, tagliarle a fette e frullarle con 1 uovo, del sale e del pepe. Unire poi 100 g di ricotta, 60 g di parmigiano grattugiato e il pangrattato utile a formare un composto non troppo morbido. Modellare tante polpettine, passarle nel pangrattato e rosolarle con un filo d’olio d’oliva in padella. In un’altra padella stemperare 4 filetti di acciughe sott’olio con un filo d’olio e 1 spicchio d’aglio schiacciato, poi unire il riso scolato, 50 g di capperi dissalati e 80 g di olive denocciolate. Far saltare per 5 minuti, mescolando alla fine le polpette a qualche fogliolina di prezzemolo. Servire infine il riso integrale con polpette di carote e olive.
Buon appetito!

Crostata ricotta e pere
Idee nuove per una ricetta buona e sfiziosa?
Ecco come fare una Crostata di ricotta e pere in casa, gli ingredienti per una torta da 28 cm (6 persone) sono i seguenti.
Ingredienti:
300 grammi farina tipo 00
100 grammi zucchero di canna fine
4 tuorli d’uova
2 uova fresche
150 grammi burro
2 pere
600 grammi acqua
240 grammi zucchero semolato
350 grammi ricotta vaccina
1 cucchiaino cannella
120 grammi panna liquida
Procedimento:
Preparate la pasta frolla pertanto impastate la farina, 3 tuorli, lo zucchero di canna e il burro. Nel frattempo, preparate le pere sciroppate pertanto pelatele e privatele del torsolo poi tagliatele a metà per il lungo. Versate l’acqua in un pentolino, aggiungete 160 grammi di zucchero e fatelo sciogliere. Quando l’acqua bolle, aggiungete le pere, assicurandovi che siano completamente coperte dallo sciroppo. A questo punto abbassate la fiamma e fate cuocere per 5 minuti. Spegnete sotto il fuoco, fate raffreddare le pere all’interno dello sciroppo poi scolatele e tagliatele ogni metà in tre parti. Versate la ricotta in una terrina, aggiungete le 2 uova intere, il tuorlo e i rimanenti 80 grammi di zucchero. Lavorate il composto con una frusta in modo da renderlo omegeneo e senza grumi. Aggiungete la panna, la cannella e amalgamate il tutto per bene. Preriscaldate il forno a 170°. Sul piano da lavoro infarinato, stendete la pasta frolla in un disco sottile e foderate uno stampo rotondo da 28 cm imburrato e infarinato. Mettete sulla base della crostata le fette di pera a raggiera e coprite tutto con la crema di ricotta appena preparata. Infornate per 40 minuti, sfornate, fate raffreddare e servite la vostra crostata ricotta e pera!

Cestini di mozzarella ripieni di prosciutto crudo
Per Capodanno hai voglia di un antipasto sfizioso, saporito e originale?
Prova questa semplice ma gustosissima ricetta per adornare la tua tavola la sera della vigilia di Capodanno… bastano 5 minuti!
Ingredienti
2 mozzarelle di bufala
5 pomodorini pachino
2 fette di prosciutto crudo
Sale
Olio
Procedimento
Tagliate una fettina nella parte superiore delle mozzarelle. Svuotate le mozzarelle delicatamente in modo da ottenere dei cestini. Con la mozzarella ricavata dall’interno del cestino, tagliate dei dadini e uniteli ai pomodorini tagliati anch’essi a pezzetti. Condite con olio e sale. Foderate le pareti del cestino di mozzarella con una fetta di prosciutto e riempite con la mozzarella e i pomodorini fatti a dadini in precedenza. Presentate i cestini di mozzarella sopra un letto di rughetta o di lattuga e decorateli con delle foglie di basilico fresco.

Paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala
Ingredienti
Pasta paccheri 400 gr
Melanzane 450 g
Cozze 1 kg
Pomodori tipo ciliegia 400 gr
Sale q.b.
Olio 4 cucchiai
Cipollotto fresco
1 Aglio
2 spicchi
Prezzemolo tritato 20 gr
Mozzarella di Bufala 200 gr
Procedimento
Per preparare i paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala, iniziate pulendo per bene le cozze. Eliminate la barbetta che fuoriesce, raschiate il guscio,e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità (per visionare ulteriori dettagli sulla pulizia delle cozze cliccate qui). Una volta pulite le cozze mettetele in padella con due cucchiai di olio e due spicchi di aglio e fatele dischiudere.
Quando vedete che cominciano ad aprirsi sfumate con il vino bianco e aggiungete metà del prezzemolo tritato totale. Dischiuse tutte le cozze scolatele per bene, avendo cura di raccogliere in una bacinella l’acqua di cottura che servirà alla fine per insaporire la pasta.
A questo punto sgusciate metà delle cozze e tenete l’altra metà intera per la decorazione finale del piatto. Mondate le melanzane togliendo le estremità, tagliatele a cubetti e disponetele a strati in un colapasta o setaccio, spolverizzandole con del sale grosso. Copritele con un peso affinché la pressione aiuti a far perdere l’acqua e l’amaro e lasciatele riposare così per almeno un’ora.
Nel frattempo tagliate in quarti i pomodorini e togliete i semi. Tritate il cipollotto e mettetelo ad appassire con un paio di cucchiai di olio di oliva, poi aggiungete le melanzane, i pomodorini, salate per insaporire le verdure e lasciate cuocere per 10 minuti. Quando saranno cotte aggiungete le cozze, poi fate bollire una pentola di acqua salata e mettete a cuocere i paccheri. Scolateli al dente e aggiungeteli al sugo, poi unite l’acqua di cottura delle cozze che avete precedentemente tenuto da parte. Tagliate a pezzi una mozzarella di bufala e aggiungetela alla pasta poi unite le restanti cozze con il guscio e abbondante prezzemolo. Mescolate per bene tutti gli ingredienti e siete pronti per servire in tavola i vostri paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala.

Torta Salata con le Melanzane e la Mozzarella filante
Ingredienti
1 rotolo di Pasta sfoglia (o pasta brisè)
2 melanzane
200 gr di Mozzarella
1/2 Cipolla
Olio extra vergine di oliva qb
250 gr di Passata di pomodoro
Sale e pepe
Procedimento
Lavare con cura le melanzane, poi tagliare le estremità e tagliarle a cubetti. Affettare finemente la cipolla e soffriggerla in una padella ampia con molto olio. Quando è ben cotta, unire le melanzane e portarla a cottura. Aggiungere quindi la passata di pomodoro e proseguire la cottura per qualche minuto. Regolare di sale e pepe ed unire del basilico fresco, fare poi raffreddare. Poi stendere la pasta sfoglia in una teglia rotonda senza eliminare la carta in cui è avvolta. Unire parte della mozzarella tagliata a cubetti alle melanzane, quindi mescolare bene e versarle sulla pasta, livellando bene. Completare con una manciata di mozzarella in superficie e cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 25-30 minuti. Fare riposare e servire tiepida.

Mozzarella in carrozza
Ingredienti:
8 fette di pancarré
150g di mozzarella
2 cucchiai di latte
2 uova
sale e pepe q.b
olio di semi q.b
Procedimento:
La mozzarella in carrozza è una tipica ricetta campana, molto amata: un gustoso antipasto fritto composto da fette di pane in cassetta, dal ripieno di filante mozzarella, passate nella farina, nell’uovo e poi fritte.
Per realizzare la mozzarella in carrozza, bisognerebbe utilizzare mozzarella di bufala oppure fiordilatte.
Prima di tutto Tagliate le fette di pancarré in senso orizzontale o trasversale, come preferite. Tagliate poi la mozzarella a fette e distribuitele su 8 metà di pancarré, chiudete il “tramezzino” e premete sui bordi. Passate il tramezzino nell’uovo sbattuto con sale, pepe e latte. Friggete in una padella con olio di semi, per qualche minuto per lato. La mozzarella in carrozza sarà pronta quando i lati saranno ben dorati. Servite.